
PRESENTAZIONE
La torta all’acqua al caffè è un dolce senza uova, latte e burro, soffice e delicata ma con tutto il gusto e l’energia del caffè. A metà strada tra il ciambellone all’acqua e la ciambella al caffè, questa torta ha pochissimi ingredienti non è solo facile e veloce da preparare: è perfetta per chi soffre di intolleranze al lattosio o alle uova, e anche per chi è in cerca di un dolce leggero ma con un tocco di carattere. La torta all’acqua al caffè è l’ideale per chi vuole preparare un dolce all’ultimo minuto, ma anche per una merenda semplice e gustosa, che non potrà non conquistare i vostri ospiti.
- EnergiaKcal407
- Carboidratig70.8
- di cui zuccherig42.6
- Proteineg4.4
- Grassig11.7
- di cui saturig1.62
- Fibreg1.4
- Sodiomg8
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO
-
- Caffè 330 gFarina 00 300 gZucchero 200 gLievito in polvere per dolci 16 gOlio di semi di girasole 90 g
PER OLIARE E INFARINARE LA TEGLIA
- Farina 00 q.b.Olio di semi di girasole q.b.
PER LA GLASSA AL CAFFÈ
- Zucchero a velo 120 gCaffè 40 g
COME PREPARARE LA TORTA ALL’ACQUA AL CAFFÈ

Per preparare la torta all’acqua al caffè partite con il caffè: con una moka preparate 330 g di caffè; raccoglietelo in una caraffa, e lasciatelo raffreddare. Mettete lo zucchero in una ciotola capiente, quindi versate il caffè oramai raffreddato 1. Mescolate bene per far sciogliere lo zucchero 2 e poi unite l’olio di semi, sempre mescolando 3.

Setacciate la farina con il lievito in una ciotola a parte 4 e poi unite le polveri, un cucchiaio per volta, all’emulsione di caffè, zucchero e olio, mescolando bene per evitare grumi 5. Procedete ora a oliare e infarinare lo stampo: versate un po’ di olio di semi in uno stampo da 24 centimetri di diametro 6,

e distrubuitelo bene su tutta la superficie dello stampo, aiutandovi con della carta da cucina 7. A questo punto infarinatelo, utilizzando un cucchiaio di farina e capovolgendo lo stampo per eliminare l’eccesso. 8. Una volta che lo stampo sarà oliato e infarinato, prendete l’impasto della torta 9

e versatelo nello stampo 10. Una volta versato tutto, se necessario aiutatevi con una spatola per distribuire l’impasto in modo uniforme 11 e infornate in forno statico già caldo a 180° per 50 minuti. Trascorso questo tempo, fate la prova dello stecchino: se esce asciutto e pulito significa che la torta è cotta. Sfornatela e lasciatela raffreddare 12. Mentre la torta raffredda, preparate con la moka altri 40 g di caffè e lasciatelo raffreddare a sua volta.

Dedicatevi ora alla preparazione della glassa al caffè: mettete lo zucchero a velo in una ciotola e versateci poco alla volta il caffè freddo 13, mescolando bene fino a eliminare gli eventuali grumi e a ottenere una glassa fluida, omogenea e liscia 14. Quando la torta sarà fredda, sformatela e sistematela su un piatto. Versate la glassa sulla torta 15,