
C’è chi si avventura in “equivalenze” tra gli effetti del caffè e quelli del tè. E voi, lo sapete quante tazze di tè ci vogliono per ottenere la caffeina di un espresso?
Nel caffè la concentrazione di caffeina è molto elevata. Una tazzina di espresso del bar contiene per esempio circa 30 ml di prodotto, nel quale si trovano più o meno 80 mg di caffeina.
Per arrivare alla stessa dose di caffeina con il tè, bisognerebbe berne più di sette tazzine o quasi due tazze da tè. Mentre per giungere alla quantità di caffeina di un caffè fatto con la moka, le tazze (da tè) diventerebbero quattro.
La caffeina è un alcaloide, cioè una sostanza organica che contiene azoto e che ha notevoli effetti sull’uomo (per questo viene usata anche in farmacologia). Si è diffusa dal Medio Oriente in Europa nel XVII secolo e oggi è ingrediente di numerose bevande.
Fonte :focus.it/
Pubblicato il