
- PER LA BASE
- 230 g di biscotti al cacao
- 120 g di burro fuso a temperatura ambiente
- PER IL RIPIENO
- 800 g di formaggio fresco spalmabile
- 4 uova
- 160 g di zucchero semolato
- 50 ml di caffè della moka
- PER DECORARE
- 250 ml di panna fresca
- cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di zucchero a velo
La cheesecake cappuccino è un dessert squisito dedicato a tutti gli appassionati della golosa bevanda del bar: caffè, latte schiumato e cacao amaro. Realizzata con una base di biscotti al cioccolato, un ripieno al formaggio e caffé e un topping di soffice panna montata, richiama un vero cappuccino.
Si tratta di una classica cheesecake cotta, che si serve fredda dopo un riposo in frigorifero di almeno 3 ore (e se possibile meglio ancora di tutta una notte). Fresca e cremosa, la cheesecake cappuccino è perfetta anche come torta di compleanno.
COME PREPARARE: CHEESECAKE CAPPUCCINO

Per preparare la cheesecake cappuccino iniziate dalla base: polverizzate i biscotti nel mixer, unite il burro fuso e azionate nuovamente l’apparecchio per il tempo che basta ad amalgamare bene i due ingredienti. Trasferite il composto così ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e dai bordi alti. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio, senza premere eccessivamente, fino a ottenere una base uniforme. Ponete in frigorifero mentre procedete con il resto della ricetta.


Dedicatevi ora alla preparazione del ripieno: in una ciotola lavorate con le fruste elettriche il formaggio fresco insieme allo zucchero semolato, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete poi le uova e amalgamatele perfettamente.


Unite da ultimo il caffè a tempertaura ambiente e mescolate. Versate quindi il composto ottenuto sulla base di biscotto, livellate e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 50 minuti – 1 ora. La cheesecake sarà pronta quando il ripieno apparirà rappreso ai bordi e ancora un po’ tremolante al centro.


Sfornate e fate raffreddare completamente, quindi ponete in frigorifero per almeno 3 ore. Poco prima di servire la torta, montate la panna montata con lo zucchero a velo e trasferitela in un sac-a-poche. Sformate la cheesecake cappuccino, decoratela con la panna componendo un motivo a cerchi concentrici. Spolverizzate con il cacao amaro e servite.
Fonte: cucchiaio.it